News | Lettera agli Amici  ANGI
Cari Amici di ANGI,

Siamo infine giunti alla conclusione di altro anno, e ci prepariamo ad accoglierne uno nuovo. In questi giorni di relativa calma tra una festività e l’altra è tempo di bilanci, ma anche di buoni proposti per l’anno che verrà.

Anche noi di ANGI non facciamo eccezione, ed oggi, ultimo giorno di questo 2024, desideriamo condividere con tutti voi un resoconto dell’anno appena trascorso, ma anche le nostre speranze per il 2025.

Il 2024, l’Anno del Drago, ha senza dubbio tenuto fede alla sua nomea rivelandosi un ciclo caratterizzato da forza, dinamismo e vitalità. Per ANGI l’Anno del Drago ha rappresentato novità, crescita ed ambizione, con tante nuove esperienze, nuovi traguardi, nuove amicizie.

A febbraio ANGI è approdata a Milano con la presentazione dei volumi di Gabriella Bonino presso la Biblioteca Dergano-Bovisa, un evento di forte risonanza che ha visto la partecipazione dei responsabili del sistema bibliotecario milanese, dei responsabili di Milano Città Creativa UNESCO e del Consolato Generale Cinese di Milano, e impreziosito dalla presenza di importanti membri della comunità cinese meneghina.

A maggio l’associazione ha coordinato di Padiglione Zhejiang presso il Salone del Libro di Torino, ospitando le case editrici della Provincia del Zhejiang, organizzando presentazioni e gestendo lo spazio a 360°, con grande visibilità e forte impatto sui visitatori.

A giugno il presidente Chen e il vice presidente Nalin hanno preso parte all’Assemblea di Cittaslow International a Città Sant’Angelo (Pescara) come delegati del Comune di Chiaverano, per portare, di fronte a più di 200 sindaci provenienti da tutto il mondo, la testimonianza di Chiaverano, piccolo comune del torinese che proprio quest’anno ha ufficializzato il gemellaggio con la Cittaslow cinese di Yuhu (Wencheng), “matrimonio” nato proprio dall’azione di ANGI.

Ad agosto il nostro Dragone ha spiegato le ali in tutto il suo splendore con l’inaugurazione della Mostra della Ceramica di Castellamonte, con la Cina come Paese ospite, dove ANGI ha curato le relazioni con la città di Yongjia, gestendo la residenza degli artisti della ceramica di questa città, che hanno lavorato fianco a fianco con gli artisti ceramisti castellamontesi per un’opera congiunta che verrà presentata ad inizio 2025. Un’azione concreta di scambio culturale e artistico, lungo l’antica Via della Seta, proprio nell’anno in cui ricorreva l’anniversario della morte di Marco Polo.

E proprio di Marco Polo abbiamo avuto modo di parlare nell’autunno, con la presentazione del nuovo libro di Gian Luca Favetto “Marco Polo o l’invenzione del mondo”, ospite di ANGI a Portici di Carta a Torino. Questa piacevole conoscenza ci ha portati a collaborare con l’editore Interlinea ad uno spettacolo al Teatro Farraggiana di Novara, tra letture teatrali e le note della cetra cinese guzheng, per un incontro affascinante e di successo.

Un altro esempio che ci parla di come gli incontri tra culture lontane possano tradursi in arricchimento e crescita per tutti coloro che ne sono partecipi.

Quello che serve è ritrovare lo spirito e il coraggio di Marco Polo, perché, come ha detto giustamente il nostro Presidente Sergio Mattarella durante la sua recente visita in Cina:
“Il futuro richiede tanti Marco Polo”.

E noi di ANGI siamo da sempre dediti a questa missione e speranzosi di poter dare il nostro, seppur piccolo, contributo.

Tanto ci sarebbe ancora da dire su quanto fatto quest’anno, ma preferiamo parlare della ricchezza per noi più importante: gli amici.

Anche quest’anno abbiamo conosciuto tanti nuovi amici negli ambiti più diversi e dalle competenze più disparate che hanno riconosciuto una comunione di valori con quelli della nostra associazione, e questo ci riempie di gioia e di orgoglio. Ma anche intensificando nuovamente relazioni con amici di lunga data, che sempre hanno dato tanto per l’associazione e che ancora molto vogliono dare.

È l’amicizia il vero motore di ANGI. Come recita il nostro motto:
“L’Amicizia salverà il mondo”.

E per questo 2025 che è ormai è alle porte, la nostra speranza è quella di crescere sempre di più, e allo stesso tempo consolidare quanto acquisito per una sempre maggiore consapevolezza e maturità.

Come il Serpente, per crescere dovremo cambiare pelle per continuare a splendere con maggiore brillantezza e vitalità.

E ci auspichiamo che tutti Voi, Amici di ANGI, vogliate continuare sostenerci, seguendo le nostre attività e partecipando ai nostri eventi, e continuare a supportarci in questo percorso di crescita che è un continuo miglioramento reciproco e che proprio per questo non sarebbe possibile senza il vostro aiuto costante.

Grazie di cuore, e Buon 2025!
Lettera agli Amici ANGI